Regala Belleville
La Pagina Bianca
Laboratorio di avviamento alla scrittura
Docente: Enrico Ernst
140 €
Un laboratorio per tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco, di sperimentare, di sfidare esitazioni e paure. Perché affrontare la pagina bianca è il primo passo per far emergere le proprie potenzialità, e trovare o ritrovare il gusto di scrivere. Con Enrico Ernst, scrittore e docente di scrittura dall’esperienza più che decennale.
Il 16 e il 17 gennaio, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30.
Il 6 e il 7 febbraio, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30.
Il 16 e il 17 gennaio, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30.
Il 6 e il 7 febbraio, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30.


Libri si diventa
Docenti: Mattia Carratello, Cristina De Stefano, Simone Marchi, Laura Piccarolo, Mattia Fontana, Caterina Sonato, Giulio Passerini, Andrea Cavallini, Cristina di Canio
270 €
Tanti oggi parlano di editoria. Pochi, però, sanno davvero come funziona, come è cambiata e come continua a cambiare. Questo seminario in dodici incontri (e dieci diverse figure professionali), è pensato per chi vuole approfondire le dinamiche e le competenze che concorrono a trasformare un manoscritto in libro. Con l’obiettivo di riflettere su presente e futuro di un’industria culturale tra le più importanti a livello globale. Con Mattia Carratello, editor di Sellerio (4 incontri) et al.
Il lunedì e il mercoledì dalle 19.30 alle 21.00.
Per sei settimane, a partire dal 18 gennaio.
Il lunedì e il mercoledì dalle 19.30 alle 21.00.
Per sei settimane, a partire dal 18 gennaio.
Leggere per imparare a Scrivere
10 lezioni per 10 scrittori
Docenti: Marcello Fois, Laura Pariani, Letizia Muratori, Luca Crovi, Marina Mander, Andrea Tarabbia, Gaia Manzini, Giorgio Fontana, Francesca Serafini, Cristina Marconi
220 €
Ogni scrittore è prima di tutto un lettore. Per scrivere bene bisogna saper guardare dentro i testi, capire come funzionano e impossessarsi delle tecniche più efficaci. Dieci tra i più apprezzati autori italiani contemporanei affrontano gli aspetti fondamentali della narrazione (la trama, la caratterizzazione, l’incipit, il punto di vista, il dialogo…) leggendo e commentando dieci brani esemplari.
Il martedì e il giovedì, dalle 19.30 alle 21.00.
Per cinque settimane, a partire dal 19 gennaio.
Il martedì e il giovedì, dalle 19.30 alle 21.00.
Per cinque settimane, a partire dal 19 gennaio.


Il Fumetto è Scrittura
Corso di superpoteri narrativi
Docente: Michele Foschini
Ospiti: Lorenzo Bolzoni, Daniel Cuello, Leonardo Favia, Giulio Macaione, Zerocalcare
290 €
Dieci lezioni per capire come si progetta, edita, pubblica un buon fumetto. Esplorando le caratteristiche di quel vero e proprio superpotere narrativo che è il “ragionare a fumetti”. Con Michele Foschini, traduttore, sceneggiatore, co-fondatore e direttore editoriale di BAO Publishing.
Il giovedì dalle 19.30 alle 21.00.
Per dieci settimane, a partire dal 21 gennaio.
Il giovedì dalle 19.30 alle 21.00.
Per dieci settimane, a partire dal 21 gennaio.
Una stanza tutta per sé
Docente: Benedetta Centovalli
190 €
Mai come ora, la letteratura e la pratica della scrittura rappresentano molto più di un rifugio: uno spazio in cui liberare il bisogno di pensare, conoscere, creare. Con Benedetta Centovalli, direttrice editoriale e agente letteraria, un percorso al fianco di Virginia Woolf, Emily Dickinson, Natalia Ginzburg, Simone De Beauvoir, Annie Ernaux. Sette incontri per leggere, ma anche per scrivere: ogni studente lavorerà a un testo che sarà analizzato e commentato nel corso delle ultime due lezioni.
Il giovedì, dalle 19.30 alle 21.00.
Per sette settimane, a partire dal 28 gennaio.
Il giovedì, dalle 19.30 alle 21.00.
Per sette settimane, a partire dal 28 gennaio.


Scritto sul corpo
Laboratorio di autobiografia erotica
Docente: Rossana Campo
290 €
Il corpo è desiderio, memoria, soggettività, ma è anche e soprattutto relazione. Leggere e scrivere attorno a esso è un modo efficace per indagare i propri vissuti profondi e portare alla luce le trame che si nascondono dentro ciascuno. Un percorso di scrittura in dieci tappe per raccontare di sé, della propria fisicità e dell’incontro con il corpo degli altri. Sotto la guida dei migliori autori di letteratura erotica degli ultimi cent’anni e di Rossana Campo, scrittrice.
Il martedì dalle 19.00 alle 21.00.
Per dieci settimane, a partire dal 2 febbraio.
Il martedì dalle 19.00 alle 21.00.
Per dieci settimane, a partire dal 2 febbraio.

pacchetto 10 videolezioni
Docenti: Letizia Muratori, Francesca Serafini, Alberto Rollo, Michele Dalai, Martino Ferro e Fabrizio Biggio, Marcello Fois, Walter Siti, Laura Cerutti, Marco Vigevani
95 €
Dall’uso della punteggiatura all’arte di rileggersi ed editarsi, dieci videolezioni per lavorare sul testo.
Come funziona?
Puoi regalare dei buoni regalo del valore del prodotto che hai acquistato. Chi riceverà il buono potrà usarlo per comprare il corso o le videolezioni che hai scelto, ma anche per ogni altro prodotto di BellevilleOnline. Il buono è utilizzabile in una sola soluzione e non è scalabile.
Cosa riceverà la persona a cui faccio il regalo?
Il destinatario del regalo riceverà il buono via mail al momento dell'acquisto. Nel messaggio saranno indicati il nome del mittente, l'importo del regalo e le istruzioni per usarlo.
Quando scade il buono regalo?
Il buono ha una validità di 12 mesi dal momento dell’acquisto.
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
È possibile acquistare un buono tramite PayPal o con bonifico bancario. Si può pagare con bonifico solo fino alle 24.00 del 21 dicembre; per farlo è necessario scrivere ad amministrazione@typee.it.
Cosa succede se il destinatario del mio regalo non può o non vuole frequentare il corso che ho scelto?
Il buono regalo non è vincolato all'iscrizione a un corso specifico. Chi lo riceve potrà iscriversi a un altro corso di importo pari o minore, oppure usarlo per acquistare le videolezioni, i servizi di editing o gli e-book presenti su BellevilleOnline.
Ricorda che il buono è utilizzabile in una sola soluzione e non è scalabile. Per dubbi e domande, scrivi ad amministrazione@typee.it.
Ricorda che il buono è utilizzabile in una sola soluzione e non è scalabile. Per dubbi e domande, scrivi ad amministrazione@typee.it.
16gennaio2021
Per cominciare
Una vita raccontata in tre mosse. Tra la "Fisica della malinconia" di G. Gospodinov e l’"Antologia di Spoon River" di E.L. Masters. Nel pomeriggio, Parole che innescano viaggi. Superare il censore interno grazie a "Scrivere Zen" di Natalie Goldberg.
Dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30
17gennaio2021
Dove si trovano le storie
Le case sono piene di segni e memorie. Trasformare lo spazio domestico in spazio narrativo. Nel pomeriggio, Surrealismo e dada. Scene e sogni. Scrivere da soli, scrivere insieme.
Dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30
18gennaio2021
La verità, vi prego, sull’editoria
Con Mattia Carratello, editor presso Sellerio di narrativa italiana e straniera. Ha curato la collana Bloom di Neri Pozza ed è stato direttore editoriale di Fanucci e editor di narrativa straniera per Einaudi Stile libero. Ha curato per Einaudi assieme a Luca Briasco il volume "La letteratura americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori". Insieme a Stefano Ratchev, con la sigla Ratchev & Carratello, ha scritto le colonne sonore di diversi film e serie TV, tra cui "Cosa sarà" di Francesco Bruni, "Pranzo di ferragosto" di Gianni Di Gregorio e "1994" di Sky Cinema.
Dalle 19.30 alle 21.00
20gennaio2021
C’era una volta l’editore
Con Mattia Carratello.
Dalle 19.30 alle 21.00
25gennaio2021
Il pensiero editoriale
Con Mattia Carratello.
Dalle 19.30 alle 21.00
27gennaio2021
Ma l’editoria ha bisogno di voi?
Con Mattia Carratello.
Dalle 19.30 alle 21.00
01febbraio2021
Le vie dello scouting. Avventure di una cacciatrice di libri
Con Cristina De Stefano. Nata nel 1967 a Pavia, vive in Francia da vent’ anni. Ha un’agenzia di scouting che si occupa dei mercati francese, italiano, spagnolo e tedesco. A questa attività affianca quella di giornalista per Elle e di autrice di biografie. Ha pubblicato "Il bambino è il maestro. Vita di Maria Montessori" (Rizzoli), "Belinda e il mostro. Vita segreta di Cristina Campo" (Adelphi), "Americane avventurose" (Adelphi), "Oriana una donna" (Rizzoli), "Scandalose" (Rizzoli).
Dalle 19.30 alle 21.00
03febbraio2021
L’agente letterario come “agente di reazione”
Con Simone Marchi. Nato a Siena nel 1982, vive tra Milano e Roma. È agente letterario con specializzazione nella cessione dei diritti cinematografici, televisivi e audio. Nel 2013 ha creato con Monica Malatesta la MalaTesta Lit. Ag.
Dalle 19.30 alle 21.00
08febbraio2021
Vissi d’arte (e di royalties). Cosa fa l'ufficio diritti
Con Laura Piccarolo, rights Manager in Einaudi, dove gestisce la trattativa, l’acquisto e la cessione dei diritti per la pubblicazione e la trasposizione filmica e teatrale.
Dalle 19.30 alle 21.00
10febbraio2021
Visto, si stampi. Cosa fanno caporedattore e redattori
Con Mattia Fontana, editor della Varia di Sperling&Kupfer e Mondadori Electa – Mondadori Libri. In precedenza, ha lavorato come Caporedattore e Redattore presso DeAgostini, The Walt Disney Company e Rizzoli.
Dalle 19.30 alle 21.00
15febbraio2021
Non è un lavoro per vecchi. Il ruolo del marketing in editoria
Con Caterina Sonato. A lungo Marketing & Communication Manager in Garzanti, poi responsabile del Digital Marketing dell’intero Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, oggi è collaboratrice di MIDA, studio di consulenza manageriale in ambito risorse umane.
Dalle 19.30 alle 21.00
17febbraio2021
Comunicare è facile se sai come farlo. Come lavora l’ufficio stampa
Con Giulio Passerini, ufficio stampa di Edizioni E/O. Presso la stessa casa editrice è editor della collana degli Intramontabili. Ha scritto un saggio sui litigi fra gli scrittori, dal titolo "Nemici di penna" (Editrice Bibliografica).
Dalle 19.30 alle 21.00
22febbraio2021
Oltre le parole. Cosa fa l’ufficio grafico
Con Andrea drBestia Cavallini, novarese di nascita, milanese d'adozione; graphic designer e illustratore specializzato in ambito editoriale. Progetta e illustra copertine e interni di libri dal 2008 per le maggiori case editrici italiane ed estere; con suo fratello Alessandro ha fondato lo Studio Karamazov che, tra le altre cose, ha curato il restyling dei Gialli Mondadori in occasione del 90° anniversario della storica collana.
Dalle 19.30 alle 21.00
24febbraio2021
La libreria, finalmente. Cosa fa il libraio
Con Cristina di Canio.
Dalle 19.30 alle 21.00
19gennaio2021
Marcello Fois
Il lettore tecnico
Dalle 19.30 alle 21.00
21gennaio2021
Laura Pariani
Caratterizzare i personaggi
Dalle 19.30 alle 21.00
26gennaio2021
Letizia Muratori
L’incipit
Dalle 19.30 alle 21.00
28gennaio2021
Luca Crovi
Il genere: giallo, noir, thriller
Dalle 19.30 alle 21.00
02febbraio2021
Marina Mander
La trama
Dalle 19.30 alle 21.00
04febbraio2021
Andrea Tarabbia
Prima e terza persona
Dalle 19.30 alle 21.00
09febbraio2021
Gaia Manzini
Il tempo narrativo
Dalle 19.30 alle 21.00
11febbraio2021
Giorgio Fontana
Descrivere i luoghi
Dalle 19.30 alle 21.00
16febbraio2021
Francesca Serafini
Show, don’t tell
Dalle 19.30 alle 21.00
18febbraio2021
Cristina Marconi
Dialoghi
Dalle 19.30 alle 21.00
21gennaio2021
Come il Fumetto usa il tuo cervello
Il fumetto è scrittura. Sia la componente verbale che quella visuale sono scrittura. Il segno grafico è calligrafia, e come tale trasmette emozioni. La mente del lettore, però, interagisce con la narrazione a fumetti in modo diverso rispetto a quanto avviene durante la lettura di un testo narrativo classico. Capiamo le differenze, evidenziando le peculiari potenzialità espressive di questo medium e del suo linguaggio.
Dalle 19.30 alle 21.00
28gennaio2021
Pensarsi in ogni ruolo
L’interazione tra gli autori di un fumetto e coloro che trasformano il loro lavoro in un libro fisico e lo rendono disponibile ai lettori è quasi simbiotica. Per essere autori efficaci bisogna comprendere le esigenze editoriali. Per rispettare e valorizzare la materia narrativa occorre condividere la visione degli autori. Affrontiamo le specificità dei diversi ruoli come se dovessimo fare le convocazioni per la Nazionale: perché nel lavoro editoriale applicato al fumetto la personalità conta quanto la professionalità. Con la partecipazione di Leonardo Favia (Caporedattore BAO Publishing).
Dalle 19.30 alle 21.00
04febbraio2021
La storia, la sintesi, la leggibilità
Un fumetto si nota e attrae per il suo aspetto visuale, ma si apprezza per la sua capacità di comunicare a tutto campo e si ricorda per il suo contenuto narrativo. Scomponiamo una storia a fumetti strato dopo strato, dall’esterno al suo nucleo, per comprenderne la natura mentre facciamo il reverse-engineering della sua struttura. E intanto accenniamo a un quarto ingrediente, di cui non diremo il nome perché è invisibile e silenzioso (ma ci torneremo verso la fine del corso).
Dalle 19.30 alle 21.00
11febbraio2021
Scrivere da ubriachi, editare da sobri
La storia è la struttura di ogni fumetto. Gli elementi che la compongono. Le tipologie, che travalicano i generi. L’approccio alla materia narrativa dal punto di vista di uno sceneggiatore e dal punto di vista di un editor: non la vedranno mai allo stesso modo sullo stesso argomento narrativo, ma ha per forza ragione uno e torto l’altro? Stress test a un’idea di storia per identificare i segnali di potenziale e le avvisaglie che sarebbe meglio passare ad altro. Con la partecipazione di Daniel Cuello (autore di "Residenza Arcadia" e "Mercedes").
Dalle 19.30 alle 21.00
18febbraio2021
È tutto nella tua testa
Le parole nei balloon sono dialoghi senza suono. Le inquadrature sono punti di vista tutt’altro che arbitrari. A metà tra la scrittura verbale e quella visuale c’è un’arte terza, di importanza vitale, che lavora per sottrazione: lo storytelling. La scelta degli istanti da mettere sulla pagina è essenziale per il narrare a fumetti. Approfondiamo l’economia della narrazione e la pratica del negoziato con se stesso che l’autore deve affrontare nel tentativo di creare una storia fluida, convincente ed emozionante. Con la partecipazione di Giulio Macaione (autore di "Basilicò", "Alice di sogno in sogno", "Stella di mare").
[Con esercizio facoltativo.]
Dalle 19.30 alle 21.00
25febbraio2021
Sic transit
Lo studio delle transizioni tra una vignetta e l’altra è la categoria più importante per capire gli strumenti narrativi specifici del fumettista. Per gli autori, una consapevolezza preziosa per ampliare la gamma dei propri strumenti narrativi. Per la redazione, una utile unità di misura della profondità e della complessità della storia che si sta editando o valutando se pubblicare.
Dalle 19.30 alle 21.00
04marzo2021
Dare forma alle parole
Quando la trama è stata decisa e la sceneggiatura è pronta (anche se forse solo nella testa degli autori), il fumetto deve prendere forma, e per questo deve confrontarsi con le regole editoriali legate al prodotto che diventerà. Perché, contrariamente al romanzo, il fumetto inizia solo quando si è deciso quanto durerà: chi lo crea trova la propria libertà creativa all’interno di limiti che stabilisce al principio insieme all’editore. Il secondino di questa prigionia? Il grafico. Con la partecipazione di Lorenzo Bolzoni (Senior Designer e Maestro Calligrafo di BAO Publishing).
Dalle 19.30 alle 21.00
11marzo2021
Ora dillo in silenzio
Secondo E.M. Forster esistono romanzi di magia e romanzi di profezia. Questi ultimi parlano al cuore più che al cervello dei loro lettori. Nel cinema, si attribuisce grande importanza alla tecnica dello show, don’t tell, dove le immagini sostituiscono le spiegazioni. Aggiungiamo il quarto tenet fondamentale del fumetto, cui abbiamo alluso nella lezione numero tre: l’economia della narrazione, e il valore fragoroso del silenzio nelle storie a fumetti.
Dalle 19.30 alle 21.00
18marzo2021
Uno sparo nel buio
Stephen King si lamenta del fatto che i lettori gli rivolgono sempre la stessa domanda: “Come ti vengono le idee?” Forse sarebbe meglio ragionare su cosa sia realmente un’idea, quando si ha intenzione di scrivere un libro. E un libro a fumetti in particolare. Fissiamo qualche parametro utile a distinguere un’idea da un brain fart. Ne parliamo con uno che qualche idea ogni tanto ce l’ha. Con la partecipazione di Zerocalcare (autore di un po’ di libri che potreste aver sentito nominare).
Dalle 19.30 alle 21.00
25marzo2021
Montare un divano Ikea bendati
I migliori editor non sono autori mancati, ma autori che aiutano altri autori. Comprendere e saper maneggiare gli strumenti della narrazione è un prerequisito indispensabile per chi deve scegliere quali libri portare verso i lettori, in che modo e in che forma. Metà delle conoscenze di chi lavora nel fumetto sono cose che si imparano e si interiorizzano strada facendo, fino a non avere più bisogno di chiamarle per nome; l’altra metà sono cose che vengono da dentro, e si esteriorizzano, fino a potervi ricorrere come se fossero utensili su uno scaffale. Tiriamo le somme del corso collegando quindici ore di parole al vissuto di chi le ha ascoltate, perché restino utili più a lungo.
Dalle 19.30 alle 21.00
02febbraio2021
Raccontare l’incontro con il desiderio
«Cominciavo a riconoscere l’inesprimibile dolcezza della sua pelle, del suo sesso, al di là di lui.»
Marguerite Duras, L’amante
Dalle 19.00 alle 21.00
09febbraio2021
La seduzione come motore della storia
«Mi riconoscevo, disonorata, era delizioso.»
Almudena Grandes, Le età di Lulù
Dalle 19.00 alle 21.00
16febbraio2021
Il conflitto narrativo tra razionalità e istinto
«Io non ero arrivata al punto (non ancora) di cercarmi un amante e nemmeno (non ancora) di andarmene per la mia strada: mi limitavo a fantasticare continuamente sulla scopata senza cerniera.»
Erica Jong, Paura di volare
Dalle 19.00 alle 21.00
23febbraio2021
Gli amori restano iscritti sui nostri corpi: simboli e metafore
«Scritto sul corpo c’è un codice segreto, visibile solo in certe condizioni di luce; quello che si è accumulato nel corso di una vita si ritrova lì.»
Jeanette Winterson, Scritto sul corpo
Dalle 19.00 alle 21.00
02marzo2021
Azione e inazione: di cosa siamo capaci quando viviamo una passione?
«Sin dal mese di settembre dello scorso anno non ho fatto nient’altro che aspettare un uomo che mi telefonasse o che venisse da me.»
Annie Ernaux, Passione semplice
Dalle 19.00 alle 21.00
09marzo2021
Dentro la mente del personaggio
«Vorrebbe essere solo un oggetto in mezzo alla folla, vorrebbe essere divorata, succhiata, inghiottita tutta intera. Vorrebbe essere una bambola nel giardino di un orco.»
Leila Slimani, Nel giardino dell’orco
Dalle 19.00 alle 21.00
16marzo2021
Ipotesi di un arco narrativo, dal baratro alla rinascita
«Chi ha detto che la carne è triste? La carne non è triste, è sinistra. Sta alla sinistra della nostra anima, ci cattura quando meno ce l’aspettiamo, ci trasporta sui mari densi, ci affonda e ci salva.»
Alina Reyes, Il macellaio
Dalle 19.00 alle 21.00
23marzo2021
Immaginazione, fantasia e fantasie. Come dare voce al desiderio
«Perché non posso scopare con te usando tutte le parole volgari e morbose che conosciamo, parole che ti riempiono la bocca, per poi prenderci con pudore e quasi timidamente, e poi subito cominciare a sghignazzare a tutto spiano fino a intruppare l’uno nell’altra tra risa convulse, con le pance e coi culi?»
Jana Cernà, In culo oggi no
Dalle 19.00 alle 21.00
30marzo2021
Scrivere senza ostacoli: le gioie del sesso sfrenato
«Non ero ancora abituata alle infinite gradazioni e sottigliezze del piacere.»
Diane Di Prima, Memorie di una beatnik
Dalle 19.00 alle 21.00
06aprile2021
Lettura
Lettura (facoltativa) di un racconto scritto dagli allievi durante il laboratorio.
Dalle 19.00 alle 21.00
28gennaio2021
Virginia Woolf
Lo spazio del racconto di sé
Dalle 19.30 alle 21.00
04febbraio2021
Emily Dickinson
La poesia in versi e in prosa
Dalle 19.30 alle 21.00
11febbraio2021
Natalia Ginzburg
Le parole della famiglia
Dalle 19.30 alle 21.00
18febbraio2021
Simone de Beauvoir
Autobiografia e letteratura
Dalle 19.30 alle 21.00
25febbraio2021
Annie Ernaux
La passione delle piccole cose
Dalle 19.30 alle 21.00
04marzo2021
Laboratorio: nella stanza della propria mente
L’incontro è dedicato alla lettura e al commento dei testi degli allievi.
Dalle 19.30 alle 21.00
11marzo2021
Laboratorio: nella stanza della propria mente
L’incontro è dedicato alla lettura e al commento dei testi degli allievi.
Dalle 19.30 alle 21.00
Consente l’accesso per 365 giorni a:
• Tutte le videolezioni presenti e caricate sulla piattaforma nel corso dell'anno.
• Il Manuale di Istruzioni della Scuola di scrittura Belleville.
• Gli ebook di Belleville:
- Giuseppe Pontiggia, Dentro la sera. Conversazioni sullo scrivere;
- F. Scott Fitzgerald, Cento false partenze. Autobiografia per racconti;
- AA.VV., Maestro Severino. Quello che ci ha insegnato Cesari;
- AA.VV., La pagina bianca. Racconti degli scrittori di Belleville.
• La possibilità di frequentare un seminario o un laboratorio a scelta tra quelli proposti durante l'anno (costo massimo del corso 290€).
Per informazioni contatta la redazione all'indirizzo info@bellevilleonline.it.
• Tutte le videolezioni presenti e caricate sulla piattaforma nel corso dell'anno.
• Il Manuale di Istruzioni della Scuola di scrittura Belleville.
• Gli ebook di Belleville:
- Giuseppe Pontiggia, Dentro la sera. Conversazioni sullo scrivere;
- F. Scott Fitzgerald, Cento false partenze. Autobiografia per racconti;
- AA.VV., Maestro Severino. Quello che ci ha insegnato Cesari;
- AA.VV., La pagina bianca. Racconti degli scrittori di Belleville.
• La possibilità di frequentare un seminario o un laboratorio a scelta tra quelli proposti durante l'anno (costo massimo del corso 290€).
Per informazioni contatta la redazione all'indirizzo info@bellevilleonline.it.
Un percorso dedicato a chi ha l'idea per un romanzo o qualsiasi progetto di scrittura. Previo l’invio di una sinossi o descrizione di massimo 20.000 battute (caratteri spazi inclusi), il percorso prevede:
• 1 scheda di lettura “Il tuo progetto”.
• 60 minuti di videochat con un editor a scelta fra quelli presenti sul sito, per parlare del progetto e iniziare a scrivere. È possibile spezzare l'ora in due incontri da mezz’ora.
• 5 videolezioni per sviluppare nel modo giusto il progetto:
- L’INCIPIT di Giacomo Papi;
- IL DIALOGO di Letizia Muratori;
- LA TRAMA di Sandrone Dazieri;
- COSTRUIRE L’ANTIEROE di Michele Dalai;
- IL SENSO DELLA SCENA di Alberto Rollo.
• 1 scheda di lettura “Il tuo progetto”.
• 60 minuti di videochat con un editor a scelta fra quelli presenti sul sito, per parlare del progetto e iniziare a scrivere. È possibile spezzare l'ora in due incontri da mezz’ora.
• 5 videolezioni per sviluppare nel modo giusto il progetto:
- L’INCIPIT di Giacomo Papi;
- IL DIALOGO di Letizia Muratori;
- LA TRAMA di Sandrone Dazieri;
- COSTRUIRE L’ANTIEROE di Michele Dalai;
- IL SENSO DELLA SCENA di Alberto Rollo.
Un percorso di 5 videolezioni sui fondamenti della scrittura.
Contiene:
• L’INCIPIT di Giacomo Papi
• LA TRAMA di Sandrone Dazieri
• IL DIALOGO di Letizia Muratori
• IL SENSO DELLA SCENA di Alberto Rollo
• LA PUNTEGGIATURA di Francesca Serafini
Contiene:
• L’INCIPIT di Giacomo Papi
• LA TRAMA di Sandrone Dazieri
• IL DIALOGO di Letizia Muratori
• IL SENSO DELLA SCENA di Alberto Rollo
• LA PUNTEGGIATURA di Francesca Serafini
Un percorso di 10 videolezioni per lavorare sul testo, con approfondimenti sul dialogo, la punteggiatura, la scena, la revisione testuale.
Contiene:
• IL DIALOGO di Letizia Muratori
• LA PUNTEGGIATURA di Francesca Serafini
• IL SENSO DELLA SCENA di Alberto Rollo
• COSTRUIRE L’ANTIEROE di Michele Dalai
• LA SCENA COMICA di Martino Ferro e Fabrizio Biggio
• AMPLIARE IL TESTO di Marcello Fois
• SCRIVERE DI SÉ di Walter Siti
• LIMARE IL TESTO di Marcello Fois
• RILEGGERSI E RISCRIVERSI di Laura Cerutti
• COME FARSI LEGGERE di Marco Vigevani
Contiene:
• IL DIALOGO di Letizia Muratori
• LA PUNTEGGIATURA di Francesca Serafini
• IL SENSO DELLA SCENA di Alberto Rollo
• COSTRUIRE L’ANTIEROE di Michele Dalai
• LA SCENA COMICA di Martino Ferro e Fabrizio Biggio
• AMPLIARE IL TESTO di Marcello Fois
• SCRIVERE DI SÉ di Walter Siti
• LIMARE IL TESTO di Marcello Fois
• RILEGGERSI E RISCRIVERSI di Laura Cerutti
• COME FARSI LEGGERE di Marco Vigevani