Belleville presenta l’offerta didattica 2022 con quattro giorni di incontri in diretta streaming.
I docenti e i tutor della scuola racconteranno i programmi dei corsi in partenza e risponderanno alle domande dei partecipanti. Per partecipare è sufficiente prenotarsi: https://www.bellevillelascuola.com/open-days.
Lunedì 24 gennaio, dalle 19.00 alle 20.00
Scrivere di notte, con Gaia Manzini, Giorgio Fontana e Antonella Lattanzi
L’obiettivo del corso è insegnare le tecniche della narrazione e guidare gli allievi nella stesura di un testo narrativo (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo).
Martedì 25 gennaio, dalle 19.00 alle 20.00
Cantiere romanzo, con Andrea Tarabbia
Otto incontri pensati per aiutare chi ha in testa un romanzo a svilupparlo, a riconoscerne punti di forza e debolezze, a impostarne trama e personaggi e infine a scriverlo.
Mercoledì 26 gennaio, dalle 19.00 alle 20.00
Scrivere per ragazzi, con Roberta Favia, Sara Marconi, Vera Salton e Cristina Brambilla
Scrittrici, scrittori, illustratrici, critiche letterarie e libraie si alterneranno nel raccontare come nasce un albo illustrato, dove si attingono e come si fanno germinare le idee, come si costruisce una trama, come si gestisce la serialità e si racconta l’adolescenza.
Mercoledì 26 gennaio, dalle 19.00 alle 20.00
Molto forte, incredibilmente lontano, con Cristina Marconi
Un corso di scrittura dedicato a chi vive o ha vissuto fuori dall’Italia e vuole raccontare la propria esperienza di espatriato, di italiano ma non solo. A chi ha scritto, sta scrivendo o vorrebbe scrivere un romanzo, racconto, reportage, diario sui temi della distanza e dell’identità.
Giovedì 27 gennaio, dalle 19.00 alle 20.00
I mestieri del libro, con Stefano Izzo e Giulia Caminito
Il corso è rivolto a coloro che vogliono imparare a orientarsi nel mondo dell’editoria, comprenderne i meccanismi e approfondire le competenze che concorrono a trasformare un manoscritto in libro: aspiranti editor, redattori, ma anche scrittori e lettori.