TYPEEBOOK 2017

Bbbforum due def.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Scarica l'eBook 


Introduzione di Giacomo Papi 


Il racconto deriva dalle fiabe, dagli aneddoti degli antichi lunari e almanacchi, e dalle novelle, che furono battezzate così perché allora erano nuove. È una forma di narrazione conchiusa che in comune con i suoi antenati, ha l’economia dei mezzi narrativi e dei fatti narrati, perché a differenza del romanzo, si concentra in genere su un unico evento e su pochi personaggi, sviluppati in una lunghezza che permette la lettura in one sitting, una sola seduta, una sola sessione. Il suo canone si delineò a partire dalla seconda metà dell’Ottocento insieme al successo di autori come Edgar Allan Poe, Nathaniel Hawthorne, Guy de Maupassant, Giovanni Verga e Anton Čechov. Ma è nel Novecento che diventa di massa grazie alla diffusione della stampa periodica e dei libri tascabili. L’alfabetismo di massa crea un nuovo mercato e l’accelerazione dei ritmi di vita impone di accorciare e segmentare anche i tempi della lettura, oltre a tutto il resto. 


I racconti – short stories – diedero da vivere ad alcuni dei maggiori scrittori dell’epoca, soprattutto negli Usa: da O. Henry a Dorothy Parker, da Ernest Hemingway a F. Scott Fitzgerald, come dimostra la sua autobiografia per racconti Cento false partenze, appena pubblicata da Belleville. Sulle riviste popolari del dopoguerra, i cosiddetti pulp magazine, al trionfo del genere hard boiled si affianca, fiorisce nel disinteresse della critica, un florido mercato di racconti di fantascienza, che contribuisce a ridefinire il canone del genere, grazie ad autori come Robert A. Heinlein, Arthur C. Clarke, Frederick Brown, Frederik Pohl, Isaac Asimov e, soprattutto, Philip K. Dick. Si rafforza contemporaneamente, anche in Europa, la tradizione letteraria e il racconto incomincia a trovare accoglienza e attenzione da parte della critica. Accade anche in Italia, dove quasi tutti gli scrittori importanti – per dirne alcuni: Carlo Emilio Gadda, Beppe Fenoglio, Cesare Pavese, Giorgio Bassani, Giuseppe Pontiggia, Mario Soldati, Italo Calvino, Alberto Moravia, Goffredo Parise, Dino Buzzati, Primo Levi – usano il racconto per farsi conoscere e mettere a punto le tecniche necessarie a gestire narrazioni più lunghe, come una specie di palestra dove allenarsi al romanzo.


La forma racconto ha una natura paradossale, perché si definisce in base alla lunghezza – o meglio, alla brevità – che però è impossibile definire esattamente. Non si può, cioè, indicare un numero di pagine/battute/parole oltre il quale un racconto si trasformi in romanzo breve o viceversa. La metamorfosi di Kafka, I morti di Joyce, Gioco all’alba di Schnitzler, Bartleby lo scrivano di Melville o Casa d’altri di Silvio D’Arzo – per limitarsi ai capolavori – possono essere di volta in volta definiti «racconti lunghi» o «romanzi brevi» come se a stabilire l’insieme di appartenenza sia la scelta di sostantivo e aggettivo. La definizione di racconto è, quindi, per forza di cose arbitraria, proprio perché quantitativa, come nel paradosso del calvo di Eubulide: deve esistere un capello oltre il quale, o prima del quale, un uomo possa essere definito calvo oppure no.


Nel caso di TYPEE, i confini sono molto chiari, proprio perché arbitrariamente fissati a 7mila battute di limite per gli esordienti e di 14mila per gli scrittori. Sono limiti per certi versi anacronistici in un’epoca in cui chiunque, su Facebook o ovunque su Internet, può scrivere senza misura, come spesso succede. Sono limiti che, però, consentono di definire meglio quello che si vuole narrare, incorniciandolo in una forma che continua ad avere una sua perfezione e a interessare sia chi legge che chi scrive. In otto mesi di vita, su TYPEE sono stati pubblicati più di duemila racconti che testimoniano nell’insieme la persistenza della voglia e del bisogno di storie brevi. Dimostrano, soprattutto, che il racconto continua a essere la scuola dove imparare a scrivere e a gestire narrazioni più lunghe e strutturate.


Nei 27 racconti di TYPEE scelti dalla scuola di scrittura Belleville per il TYPEEBOOK 2017, il primo che pubblichiamo per celebrare il primo anno di vita, si trovano tantissime cose: ci sono bagni per donne che si trasformano in paradisi e paradisi popolati di cammelli, burocrati ottusi che chiedono a un vivo di dimostrare di esistere e una fotografia del Barone Franco Causio, già ala destra della Juventus, su cui è rimasto appiccicato, non si sa come, il rapporto con il padre del protagonista; ci sono anziane signore che non hanno mai avuto gli occhiali e pranzi pantagruelici in famiglie surreali; ci sono invocazioni d’amore e feti in formalina, morti annegati, piccoli cani e principi azzurri (attenzione: «linguaggio esplicito»), vasi greci in frantumi e i pensieri di un pedone bianco rimasto bloccato sulla casella C4. I racconti che abbiamo selezionato formano nell’insieme un repertorio in cui, rispetto al racconto classico, l’importanza della trama tende ad arretrare o a farsi evanescente per lasciare spazio a singoli personaggi, emozioni e situazioni che hanno il potere di rattristare, inquietare o fare ridere, e a essere in qualche misura esemplari. Accanto al criterio quantitativo se ne delinea, quindi, uno qualitativo, che è altrettanto problematico, ma ha il vantaggio di definire il contenuto, invece che la forma. Da questa prospettiva la brevità si rivela un accidente, non la sostanza, una conseguenza del fatto che il racconto, per sua natura, tende a concentrarsi su un unico evento e pochi personaggi, intorno a cui costruire trama e atmosfera, senza disperdersi nei molteplici rivoli che danno forma al romanzo.


Milano, 18 dicembre 2017


In evidenza

Alfabeto letterario
Cantiere romanzo: early bird fino al 25 febbraio
Open days online, dal 24 al 27 gennaio
È USCITO IL TYPEEBOOK2021
La pagina bianca. Laboratorio di avviamento alla scrittura
Professione: lettore
Caro amico, t'iscrivo. A Natale regala scrittura
L'intuizione narrativa. Trovare la storia e svilupparla
Leggere per imparare a scrivere. 10 lezioni con 10 scrittori
Scrivere dal vero. Sette lezioni sul giornalismo narrativo
Cinque lezioni sul racconto (più una)
Premio letterario Laventicinquesimaora.
La pagina bianca. Laboratorio di avviamento alla scrittura
Laboratorio di sceneggiatura
Mondi immaginari. Scrivere un fantasy
Book to the future - Le storie che vorremmo
Prova di traduzione (dallo spagnolo)
I mestieri del libro
Laboratorio di poesia attiva
Guarda il quarto video de "Il poeta che legge"
Guarda il terzo video de "Il poeta che legge"
Gli Spatriati. Incontro con Mario Desiati
Guarda il secondo video de "Il poeta che legge"
Guarda il primo video de "Il poeta che legge"
L’avete letto bene?
Ritratto di famiglia, con Giulia Caminito
Le regole del giallo, con Luca Briasco
20, 21, 22, 23 settembre: OPEN DAYS
Guarda il quarto video de "Lo scrittore che legge"
Guarda il terzo video de "Lo scrittore che legge"
Guarda il secondo video de "Lo scrittore che legge"
Guarda il primo video de "Lo scrittore che legge"
Scuola annuale di scrittura 2021-2022
Scrivere per ragazzi
I commenti di Giacomo Raccis ai racconti di TYPEE / 4
I commenti di Giacomo Raccis ai racconti di TYPEE / 3
Borsa di studio Giuseppe Pontiggia
Meme e altre storie
I commenti di Giacomo Raccis ai racconti di TYPEE / 2
Rompere le righe
14, 15, 16, 17 giugno: OPEN DAYS
Guardare il mondo
I commenti di Giacomo Raccis ai racconti di TYPEE / 1
L'intuizione narrativa. Trovare la storia e svilupparla
Presentazione del libro "La sostanza instabile"
Scrivere di sport
Presentazione del libro "I padri lontani"
Prova di traduzione (dal francese)
Professione: lettore
Presentazione del libro "Nessuna parola dice di noi"
Intervista a Laura Pariani e Nicola Fantini
Guarda il quarto video de "Lo scrittore che legge"
Intervista a Laura Pariani e Nicola Fantini
Intervista a Filippo Casaccia
Storie meravigliose - 8 lezioni sul fantastico
Guarda il terzo video de "Lo scrittore che legge"
Scrivere un format
Guarda il secondo video de "Lo scrittore che legge"
Presentazione del libro "La stagione più crudele"
Guarda il primo video de "Lo scrittore che legge"
Lezione aperta – Prima di partire
Lezione aperta – Lo scrittore è nei dettagli
Lessico digitale
Lezione aperta – Quello che le classifiche non dicono
Prova di traduzione
Molto forte, incredibilmente lontano. Scrivere dalla distanza
Guarda il quinto video de "La scrittrice che legge"
Laboratorio di lettura creativa
Guarda il quarto video de "La scrittrice che legge"
Laboratorio di poesia attiva
Guarda il terzo video de "La scrittrice che legge"
"Delitti e castighi" e "Corpi del delitto"
Guarda il secondo video de "La scrittrice che legge"
Hai scritto un libro, e adesso?
Guarda il primo video de "La scrittrice che legge"
È USCITO IL TYPEEBOOK2020
12, 13, 14 gennaio: OPEN DAYS
La scrittrice che legge
Scritto sul corpo
Libri si diventa
Una stanza tutta per sé
Leggere per imparare a scrivere. 10 lezioni con 10 scrittori
Il fumetto è scrittura. Corso di superpoteri narrativi
I commenti di Stefano Raimondi alle poesie di TYPEE
Il poeta che legge. Stefano Raimondi su TYPEE
EARLY BIRD "SCRIVERE NEL PRESENTE": - 10% fino al 29 ottobre 2020
LABORATORIO ONLINE "SCRIVERE PER RAGAZZI": da lunedì 26 ottobre, 10 lezioni su BellevilleOnline
LABORATORIO ONLINE "IL RACCONTO EROTICO" - dal 13 ottobre per 6 lezioni su BellevilleOnline
EARLY BIRD SCUOLA ANNUALE DI SCRITTURA: -10% fino al 15 ottobre 2020
PRESENTAZIONE SEMINARI E LABORATORI DI SETTEMBRE | martedì 8 settembre 2020 alle 18:30, su BellevilleOnline
PRESENTAZIONE DI "L'EDITORE CHE LEGGE" SU TYPEE | lunedì 14 settembre alle 18:30 su BellevilleOnline
SEMINARI E LABORATORI | da settembre su BellevilleOnline
L'OPEN WEEK DI BELLEVILLE | a Milano e online dal 14 al 19 settembre 2020
"ESORDIRE" E "PORTA IL TUO RACCONTO": DUE CORSI PENSATI PER VOI
L'ESTATE PIÙ LUNGA DI BELLEVILLEONLINE | 10% DI SCONTO PER GLI UTENTI DI TYPEE
PRESENTAZIONE DEL CORSO «COME DIVENTARE COMPLOTTISTI» | martedì 7 luglio alle 18:30 su BellevilleOnline
PRESENTAZIONE DI "LA SCRITTRICE CHE LEGGE" | su BellevilleOnline lunedì 29 giugno
OPEN DAYS della SCUOLA DI SCRITTURA BELLEVILLE | online 18/19/20 giugno
PRESENTAZIONE DI «LEGGERE PER IMPARARE A SCRIVERE» | lunedì 15 giugno alle 18:30 su BellevilleOnline
UN NUOVO CORSO IN PARTENZA: LEGGERE PER IMPARARE A SCRIVERE | su BellevilleOnline dal 23 giugno
PRESENTAZIONE DEL CAMPUS DI SCRITTURA PER RAGAZZI «GUARDARE IL MONDO» | martedì 16 giugno alle 18:30 su BellevilleOnline
PRESENTAZIONE DEL CORSO », DISSE GATSBY | martedì 16 giugno alle 18:30 su BellevilleOnline
CAMPUS ESTIVO DI SCRITTURA PER RAGAZZI "GUARDARE IL MONDO" | su BellevilleOnline dal 22 giugno
UN NUOVO CORSO IN PARTENZA: », DISSE GATSBY. IL DIALOGO DA PLATONE A WHATSAPP | su BellevilleOnline dal 22 giugno
DIEGO DE SILVA, PRESENTAZIONE DEL LIBRO "I VALORI CHE CONTANO" | giovedì 11 giugno su BellevilleOnline
PIETRO SCALIA, MONTARE LA STORIA | giovedì 4 giugno su BellevilleOnline
LA CITTÀ DIMINUITA / LA CASA AUMENTATA | su BellevilleOnline giovedì 28 maggio, per la Digital Week
GIORGIO FONTANA PRESENTA IL CORSO "SCRITTURA" | sabato 23 maggio su BellevilleOnline
MARINO SINIBALDI, RADIOGRAFIE | venerdì 22 maggio su BellevilleOnline
ALDO NOVE, COME SI AGISCE. A NANNI BALESTRINI, UN ANNO DOPO | giovedì 21 maggio su BellevilleOnline
MARCO VIGEVANI, CHIEDI ALL'AGENTE | venerdì 15 maggio su BellevilleOnline
I commenti di Federico Baccomo ai racconti di TYPEE
HELENA JANECZEK, IL PASSATO NON È UNA TERRA STRANIERA | giovedì 14 maggio su BellevilleOnline
DARIA BIGNARDI, METTERE A POSTO LA LIBRERIA | venerdì 8 maggio su BellevilleOnline
EMILIANO PONZI, ILLUSTRARE STORIE | giovedì 7 maggio su BellevilleOnline
3 GIORNI PER, 3 ANNI CON TYPEE | dal 30 aprile al 2 maggio su BellevilleOnline
MARCO BALZANO, RESTO QUI. L'ARTE DELLA RESISTENZA | sabato 25 aprile su BellevilleOnline
FRANCESCO BIANCONI, FUORI E DENTRO IL TESTO | venerdì 24 aprile su BellevilleOnline
PAOLO GIORDANO, NEL CONTAGIO | giovedì 23 aprile su BellevilleOnline
WALTER SITI, OGNI VITA È STORICA | venerdì 10 aprile su BellevilleOnline
MICHELE SERRA, STARE VICINI, STARE LONTANI | venerdì 17 aprile su BellevilleOnline
SIMONA VINCI, HUSH, MY FEAR | giovedì 15 aprile su BellevilleOnline
CARLO LUCARELLI PRESENTA IL LIBRO "L'INVERNO PIÙ NERO" | sabato 11 aprile su BellevilleOnline
FERNANDO FERRONI, ONDE GRAVITAZIONALI E ALTRE QUISQUILIE | giovedì 9 aprile su BellevilleOnline
PRESENTAZIONE DEL CORSO "IL MESTIERE DELL'EDITOR"
NADIA TERRANOVA, STARE A CASA (E SCRIVERNE) | giovedì 2 aprile su BellevilleOnline
ALDO NOVE, COME MI SONO INNAMORATO DELLA POESIA | sabato 21 marzo su BellevilleOnline
ALESSANDRO VANNINI, LA FORMA DELLA VITA | venerdì 20 marzo su BellevilleOnline
LA PAURA DELLE MALATTIE | venerdì alle 18:30
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "PRIMA DI NOI" di Giorgio Fontana
Bestiario letterario su BellevilleOnline
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LA PAROLA MAGICA"
DECAMEROOM
Premio letterario "Disegni in cerca d'autore"
Presentazione online del Manuale Belleville
LEZIONE DI PRESENTAZIONE DEL VIDEOCORSO "RACCONTARE LA CITTÀ" di Cristina Marconi
TYPEEBOOK2021
TYPEEBOOK2018
Underfooter typee
Underfooter lascuola
Underfooter news
Underfooter work