al era sempèr ‘n sul feu
a bùji cmè ‘l testi
cariaji ‘d travaj e pensiè
mesdì urivava mai
( smijava sempèr ‘n ritàrd
andrèra cmè ‘l bali
dej can da ripòrt…)
e, a cen-na ancùra
suta cul cuèrcc
burbutàva a bojàca
medèsma, ma ti
jeri tròp stràc da lamtèti
, cuntènt d’esi ‘n cà
col tafanàri al caud
------- Traduzione dal piemontese -------
La pentola
era sempre sul fuoco
a bollire come le teste
cariche di lavoro e pensieri
mezzogiorno non arrivava mai
(sembrava sempre in ritardo
indietro come le balle
dei cani da riporto…)
e, a cena ancora
sotto quel coperchio
borbottava il minestrone
medesimo, ma tu
eri troppo stanco da lamentarti
, contento d’essere in casa
col sedere al caldo