Un’analisi ravvicinata del testo chiarisce il significato di comunità - l’appartenenza - e ne stabilisce i confini, siano essi fisici o immateriali. Si evince, tra l’altro, che la Scuola quale luogo (anche virtuale) di insegnamento è esterno alla comunità.
TYPEE è la comunità di scrittura e lettura online della Scuola di scrittura Belleville.
Typee - fa riferimento alla tribù indigena delle Isole Marchesi, descritta da Melville nel suo primo romanzo (Taipi nella traduzione italiana).
Due viaggiatori (lo stesso scrittore e un amico), fuggiti da una baleniera, approdano su un isola abitata da una popolazione indigena. I due sono trattati come ospiti privilegiati cui tuttavia non è concesso allontanarsi, e vivono uno stato d’animo oscillante tra la gioiosa esistenza con i taipi e l’angoscia di non essere davvero liberi.
Gli abitanti dell’isola sono accoglienti ma misteriosi, e resta sospesa la continua allusione alla loro possibile antropofagia.
Comunità - s.f. Insieme di persone che hanno comunione di vita sociale, condividono gli stessi comportamenti e interessi. *
Il modo di sentire proprio della comunità è indicato da termini come tenerezza, reverenza, benevolenza, rispetto.**
Una relazione sociale è definita comunità se, e nella misura in cui, la disposizione dell’agire poggia (…) su una comune appartenenza, soggettivamente sentita (affettiva o tradizionale) dagli individui che ad essa partecipano.***
Il senso di comunità si riferisce alla condizione di similarità con altri, una riconosciuta interdipendenza, una disponibilità a mantenere tale interdipendenza offrendo o facendo per altri ciò che ci si aspetta da loro, la sensazione di appartenere a una struttura pienamente stabile e affidabile.****
* Vocabolario Treccani
**(Tönnies F., trad it 1963).
***(Weber, 1922; tr. it., vol.I)
**** (Sarason, 1974)
Scrittura - s.f. Atto, operazione dello scrivere. Più concretamente, l’espressione scritta in contrapposizione a quella orale.*
Lettura - s.f. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato. In senso più ampio, l’atto di leggere prendendo conoscenza di ciò che è scritto o di come è scritto.*
*Vocabolario Treccani
Online - locuz. avv. ingl. Che è consultabile attraverso un collegamento telefonico o telematico.*
*Vocabolario Treccani.
Scuola - s.f. Istituzione o attività che mediante un insegnamento metodico mira (…) a far apprendere una disciplina, una tecnica, un’arte…
Belleville - Quartiere di Parigi. Anche noto per essere l’ambientazione di alcuni famosi romanzi di Daniel Pennac.
E non ho altro da dire su questa faccenda (cit.).