Small cover.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccountZoom cover

Non-fiction

La percezione dello Straniero

Pubblicato il 05/06/2017

Saggio breve sulla percezione dello straniero nella letteratura e nella società.

5910 Visualizzazioni
32 Voti

La tematica che concerne il concetto di "straniero" ricorre spesso nella letteratura e nell'arte. Tale tema, venne affrontato già al tempo in cui vennero redatte le Sacre Scritture nel Vecchio Testamento, più precisamente nell'ultimo libro del Pentateuco: Deuteronomio. In questo antico libro viene descritto come lo straniero, sotto espresso comando di Dio, dovesse esser tutelato e aiutato dai residenti nel posto nel quale si trovava. Gli israeliti erano tenuti a far ciò non solo per l'amore che in qualità di popolo scelto da Dio dovevano mostrare, ma anche perché loro stessi avevano vissuto da stranieri, ed erano stati appunto aiutati da Dio stesso.

Proseguendo cronologicamente nella letteratura troviamo nell'Odissea di Omero l'idea che avevano i Greci dello straniero. In particolar modo è chiarificatore il racconto di Ulisse che naufraga nella terra dei Feaci, nella quale l'unica a non spaventarsi alla vista di un uomo sporco, con la barba incolta e senza vestiti qual era, fu Nausicaa, consapevole che Zeus avrebbe sempre protetto il suo popolo da qualsiasi sventura, e che anzi quello straniero non poteva che essere un dono, e doveva venire accolto come "ospite".

Andando avanti nella linea temporale troviamo un'immagine dello straniero assai differente da quella cristiana e greca: ci troviamo nel '600, periodo nel quale viene ambientata l'opera di Manzoni "I promessi Sposi". E' un periodo difficile, dove il dilagare della peste ha profondamente allarmato l'intera società. Infatti in un passo dei Promessi Sposi dove Renzo essendosi recato in una città a lui straniera viene scambiato per "un untore", ossia un uomo che si sospettava avesse avuto uno stretto contatto con i cadaveri dei malati di peste, e che volesse contagiare gli altri. Questo fraintendimento non nacque per l'aspetto poco raccomandabile del protagonista, ma per il suo essere "straniero". Da quest'episodio si comprende che quando in una società la tensione è alta per problematiche interne, di qualsiasi genere esse siano, lo straniero viene spesso visto con diffidenza, venendo demonizzato ed usato come capro espiatorio. Ciò è in netto contrasto con l'accoglienza data ad Ulisse dai Feaci di cui abbiamo parlato prima. Questi ultimi infatti vengono descritti come un popolo che vive in condizioni di felicità e prosperità, e ciò si ripercuote sul loro concetto e atteggiamento verso gli stranieri. La descrizione che viene fatta nel XIX secolo da Charles Baudelaire nella poesia "Lo straniero", è assai ancora una volta diversa: lì l'estraneità è qualcosa di interiore. Il poeta stesso, e non più un personaggio, si identifica quale straniero. Egli identifica quello che ama di più non nel denaro, nella famiglia o nella patria, ma bensì nelle nuvole. Quando il poeta afferma di amare "le meravigliose nuvole", è come se dicesse che le nuvole sono la sua patria, la sua famiglia, il suo tutto. Dice questo in virtù del suo sentirsi straniero, che lo rende cittadino del mondo, e quindi delle nuvole. Lui non si sente straniero, ma vive da straniero. E ciò può capitare in qualsiasi luogo, anche nella propria casa.

Poi veniamo al concetto di straniero ai nostri giorni: lo straniero come risposta a domande differenti. Lo straniero come qualcosa che siamo stati, che non vogliamo più essere e che però saremo.

In una società con problematiche assai peggiori di quelle del '600, con battaglie e ferite più energiche e profonde di quelle dovute ad un'epidemia; in un contesto del genere la figura dello straniero destabilizza se stesso e gli altri. In un mondo che non è stabile, che non si riconosce più si riesce a dare solo una connotazione negativa a tutto ciò che non ci era chiaro prima, e che non lo può essere ora. Il concetto di straniero che si ha in una società, in un determinato tempo storico, rivela quanto siano critiche le condizioni della società stessa. E laddove il concetto di straniero viene associato a parole quali razzismo, terrorismo, intolleranza, possiamo leggere l'altro lato della medaglia, tra le righe per nulla velate: ignoranza, paura, destabilizzazione.

In un mondo che non ha certezze, non ha valori e non ha soluzioni il concetto di straniero è solo l'odore della paura che si ha, nel non sapere come vivere.

La concezione di straniero potrà essere sana solo quando la società stessa sarà sana. E se mai diventasse perfetta, allora li, si lì non avrebbe neanche più ragion di esistere il concetto di "straniero".  

Logo
4445 battute
Condividi

Ti è piaciuto questo racconto? Registrati e votalo!

Vota il racconto
Totale dei voti dei lettori (32 voti)
Esordiente
31
Scrittore
1
Autore
0
Scuola
0
Belleville
0

Commenti degli utenti

Large img 6655  2016 04 01 11 01 56 utc .jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Giubi ha votato il racconto

Esordiente
Large default

A. Bibi ha votato il racconto

Scrittore
Editor
Large foto del 15 09 21 alle 09.22  3.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

palu ha votato il racconto

Esordiente
Large default

Florentino Rubio ha votato il racconto

Esordiente

Per un saggio: ignora complessità, politica, sociale, umana del fenomeno Consiglio rilettura: R Girard -Delle cose nascoste; K GreenhillSegnala il commento

Large img 20160313 wa0001.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Frazak ha votato il racconto

Esordiente
Editor

La presenza di tre "d" eufoniche errate dimostra che non hai sotto controllo questo tipo di errore. Vedi anche «allora li, si lì»...Segnala il commento

Large 20190729 214642 0000.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Camelia ha votato il racconto

Esordiente
Editor
Large screenshot 20200224 215102.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Silvia Fuochi ha votato il racconto

Esordiente
Editor
Large 13x18 1.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

gg.bò ha votato il racconto

Esordiente
Large img 20190103 150448.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Lisa M. ha votato il racconto

Scrittore
Large default

Anonimo ha votato il racconto

Scrittore
Picture?width=200&height=200&s=200&type=square&redirect=true

Rcz ha votato il racconto

Esordiente
Editor
Large foto mia.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Otorongo ha votato il racconto

Esordiente
Editor

Senza il concetto di straniero non esisterebbe più nemmeno quello di patria e nel bene e nel male a me piace definirmi italiano .Segnala il commento

Photo

Mela Golden ha votato il racconto

Esordiente
Large 20200303 142755 01.jpeg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

svanì ha votato il racconto

Esordiente
Large 1505078293604.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Emanuela ha votato il racconto

Scrittore
Editor
Large img 3163.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Maurizio Ferriteno ha votato il racconto

Scrittore
Picture?width=200&height=200&s=200&type=square&redirect=true

Carlotta Baldi Papini ha votato il racconto

Esordiente
Large 559805 453691658032147 418248613 n.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Aron Hector ha votato il racconto

Esordiente
Large default

Antoniello Igri ha votato il racconto

Esordiente
Editor
Large large australia.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Paolo Fiorito ha votato il racconto

Scrittore
Large default

stereo tipa ha votato il racconto

Esordiente
Large default

giacomolar ha votato il racconto

Esordiente
Large img 2417.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

anna siccardi ha votato il racconto

Scrittore
Picture?width=200&height=200&s=200&type=square&redirect=true

Giovanni Luca Molinari ha votato il racconto

Esordiente
Editor
Picture?width=200&height=200&s=200&type=square&redirect=true

Saverio Scalise ha votato il racconto

Esordiente
Large img 20210609 134726.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Tella ha votato il racconto

Scrittore
Large img 3801.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Wasmine ha votato il racconto

Esordiente
Editor
Large image.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Paola Martinatto Maritano ha votato il racconto

Esordiente
Large default

Anonimo ha votato il racconto

Esordiente
Large 15590653 1387436257979247 1476470206391788711 n.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Edema Ruh ha votato il racconto

Esordiente
Large img 20210705 011756.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Ti Maddog ha votato il racconto

Scrittore
Large default

Anonimo ha votato il racconto

Esordiente
Large schermata 2017 06 05 alle 10.03.57.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

di Ghebrielle

Esordiente
Editor
Underfooter typee
Underfooter lascuola
Underfooter news
Underfooter work