Legata alla mia dignità e a quella dei miei figli sto qui con le mie colleghe, al centro dell’opinione pubblica, senza mangiare da due giorni e comincia a fare freddo seriamente. Stiamo vicine, un po’ per sostenerci a vicenda, un po’ per tenerci al caldo.
La fabbrica vuole chiudere, non può fare più nulla per noi, per i nostri figli, per le nostre famiglie. Noi, invece, vogliamo essere protagoniste e continuare a credere che questa grande fabbrica di provincia, che sentiamo anche un po’ nostra, ha ancora tanto da dare.
La maggior parte di noi è cresciuta qui dentro, ci siamo fatte donne, abbiamo condiviso tanti momenti insieme, nel primo caffè della mattina, prima di iniziare a lavorare: una battuta sulla notte trascorsa a fare l’amore, o ai figli che non lasciano dormire, alla cena con gli ex compagni di scuola, alla suocera che non ci lascia in pace, al fratello che presto si sposa o alla sola voglia di ridere prima di iniziare seriamente la giornata.
Poi, incontrarci in mensa, parlare anche dei problemi legati al lavoro, della macchina e del suo malfunzionamento che potrebbe causare danni alla produzione, anche se il capo dice che tutto è sotto controllo invece di ascoltarci. Decidere con alcune colleghe cosa fare in serata, se andare a ballare o passare prima al bar della Gina.
Quando ho iniziato, tanti anni fa, ero una ragazza, ero felice. Felice di aver raggiunto la mia autonomia, di potermi sposare con l’Alfredo, fidanzati da sei anni e sempre innamorati uno dell’altro ma soprattutto innamorati della vita. Perché così ci sentivamo da giovani, avevamo tanta voglia di fare, di guardare avanti, credevamo nei nostri ideali e sogni, pensavamo di realizzarli, grazie anche alla raggiunta autonomia economica. Perché è questo il nocciolo di tutto, solo con l'indipendenza economica, si possono realizzare sogni e progetti. Qualcuna di noi ha potuto continuare negli studi, chi si è laureata, chi ha potuto progettare un viaggio lontano, o chi ha potuto aiutare i genitori ormai anziani, o chi solo voleva divertirsi. Assaporare e vivere la propria libertà. Si era ottimisti e ben disposti verso gli altri.
Ora, sono qui, legata ai cancelli della fabbrica, con la gente che ci guarda mentre passa. Li invitiamo ad avvicinarsi, ad ascoltare ciò che abbiamo da dire, perché così la nostra protesta, ha voce e si amplifica. Respiro a fatica e la mia voce è rotta, ho parlato tanto in questi giorni, forse anche qualche sigaretta di troppo, per non dire delle interviste dei giornalisti o quelle in radio di qualche giorno fa, ma di queste siamo contente perché la nostra voce, la nostra protesta non è rimasta chiusa in fabbrica.
Ora sono qui, respiro, in questa mia valle così verde da dimenticare anche se per breve periodo tutte le fatiche affrontate e che ancora dovrò affrontare.
La fabbrica ha chiuso, nonostante la nostra protesta, che sì è protratta per mesi e si va avanti con gli aiuti dello Stato, ma che hanno una scadenza. Un nuovo lavoro, alla nostra età, qui, è difficile trovarlo, ma noi resistiamo, per le nostre compagne e per le loro famiglie, per i nostri figli e per la loro e nostra dignità.
Ora devo pensare un po’ anche me, a questa ferita che spurga ancora. Mi hanno detto che dopo l’intervento è normale, bisogna pazientare. Lo dicono a me? La pazienza e la determinazione sono state grandi compagne di vita, mi hanno solo reso più forte, anche se a volte non basta.
La voce mi sta tornando, è stato un periodo molto difficile, uno dei tanti, cerco di guardare avanti, come sempre, che a poco serve piangersi addosso.
Sono stata felice anni fa, voglio esserlo ancora e ho voglia di innamorarmi.
Con l’ Alfredo ho avuto tanti periodi felici, poi la fatica del campare ci ha incupito, ma bastavano un suo scherzo o una mia alzata di voce per ridere e ridimensionarci. Ci guardavamo come a prometterci che quel filo sottile ma forte che ci univa non si sarebbe mai rotto. E così è stato sempre, finché lui si è ammalato e ci ha lasciati.
Guardo avanti ma lo ricordo sempre e quando sto per cadere, lo ricordo più intensamente e rido dei suoi scherzi, all’amore che mi faceva quando non eravamo troppo stanchi, al nostro stringerci forte fino a soffocare, al piacere e all’unione che riuscivamo a creare.
Ora sono qui, legata stretta alla mia vita, ai miei figli, al mio paese, alla gente un po’ chiusa ma sempre disposta a divertirsi tutti assieme, alle mie amiche con le quali a volte si parte per un bel viaggio e dalle quali non vorrei mai separarmi.