Quando ho iniziato Teo, sapevo poco e niente di lui. Volevo solo scrivere la storia di un bambino e di un robot. Ho preso spunto da due personaggi – Teo e Nina – che avevo creato per un altro racconto e li ho inseriti in una diversa situazione. A dire il vero, le prime righe di questa storia – così come il primo racconto – sono state ispirate da Skellig, un romanzo di David Almond, uno scrittore che amo.
Teo, il robot, lo introduco così: […] rannicchiato a peso morto contro il muro, disperso assieme a una pila di ferro vecchio, c’era un bambino.
È questo, prima di tutto. Un bambino. Morto.
Più che il robot, volevo esplorare le sensazioni che questo bambino morto dava al bambino vivo. Perciò il loro incontro è giocato sull’esperienza del corpo. Duro e freddo, toccato fugacemente, con ribrezzo. Questo corpo tuttavia, ha un’anima che aspetta di essere risvegliata. L’anima accartocciata, srotolata, nel nastro di una musicassetta. Volevo che il bambino morto fosse lo specchio del bambino vivo, per questo hanno lo stesso nome e la stessa voce. La voce appunto, il motore, l’energia. È con la voce che i due bambini si mettono in contatto l’uno con l’altro, e si riconoscono. I due bambini hanno lo stesso padre, lo stesso sangue. Condividono un lutto, sono entrambi anaffettivi. Attraverso il Teo di latta, il Teo bambino scopre a poco a poco il proprio vuoto. Come una cassa toracica senza cuore.
Se dovessi riassumere Teo, direi che è la storia di un’infanzia che si difende – prendendo a spunto le parole che Cesare Pavese ha usato nel parlare del suo romanzo La bella estate. Le riflessioni di Teo sono adulte, sono già state marchiate dalla morte, eppure Teo è ancora un bambino che vuole disperatamente rimanere tale – non voglio smettere di ballare, dice. Ma forse c’è qualcosa di diverso. Forse nei suoi racconti fantastici si nasconde in realtà un uomo che vuole fare il bambino. Un uomo che rivede se stesso, si ritrova, si esamina, cerca risposte. Ho pensato a tante svolte, eppure tutte mi portano ad una precisa chiave di lettura che – finché non avrò messo la parola fine – non rivelerò.
La campagna in Teo è uno stato mentale – come diceva Lansdale a proposito del Texas – e ingloba oltre alla via in cui ho vissuto la mia infanzia, le strade poderali di Volania, la Valle Pega – dove vivevano i miei nonni materni – il Mezzano – una distesa immensa che non ha fine – e le terre selvagge – luogo dei mostri dell’anima.
Mi scuso per le incongruenze, gli errori, e via dicendo. È tutto in work in progress. Quando avrò finito e avrò una visione d’insieme, vi rimetterò mano in modo più compiuto, riscrivendolo da cima a fondo.
Ho voluto ricapitolare e fare un po’ d’ordine, prima di continuare la storia. Se qualcuno è interessato ho inserito i link ai vari capitoli che possono essere letti come racconti autoconclusivi.
Teo – indice dei capitoli:
1 - Teo (https://www.typee.it/stories/teo-versione-originale)
2 - Il Tuono (https://www.typee.it/stories/il-tuono)
3 - Fatina (https://www.typee.it/stories/fatina-ed826e29-5fdb-4734-8565-8d31ee0aa5c8)
4 - Anima e Cuore (https://www.typee.it/stories/anima-e-cuore)
5 - Alla ricerca di Charlie Parker - Prima Parte (https://www.typee.it/stories/alla-ricerca-di-charlie-parker-prima-parte)
6 - Alla ricerca di Charlie Parker - Seconda Parte (https://www.typee.it/stories/alla-ricerca-di-charlie-parker-seconda-parte)
7 - Alla ricerca di Charlie Parker - Terza Parte (https://www.typee.it/stories/alla-ricerca-di-charlie-parker-terza-parte)
8 - L'ultimo primo giorno di scuola (https://www.typee.it/stories/l-ultimo-primo-giorno-di-scuola)
9 - Il ritorno di Fatina (https://www.typee.it/stories/il-ritorno-di-fatina)
10 - Micol (https://www.typee.it/stories/micol)
11 - L'altro cane (https://www.typee.it/stories/l-altro-cane)
12 - Qualcosa di complicato (https://www.typee.it/stories/qualcosa-di-complicato)
13 - Catene (https://www.typee.it/stories/catene-8abd6c36-1bbb-45ff-befd-3aab37b95d7b)
14 - La storia mescolata (https://www.typee.it/stories/la-storia-mescolata)
15 - Il Re Gallo (https://www.typee.it/stories/il-re-gallo)
16 - La fine del mondo (https://www.typee.it/stories/la-fine-del-mondo-465890ad-cd7e-40b9-93eb-0b9e0f5cabfa)
17 - La capsula del tempo (https://www.typee.it/stories/la-capsula-del-tempo-a9811dbd-ba01-47a3-88d5-3414d82e126d)
18 - Fantasmi, ricordi e pesci rossi (https://www.typee.it/stories/fantasmi-ricordi-e-pesci-rossi)
19 - Mani (https://www.typee.it/stories/mani-d7b4fe40-7f33-4bc4-81c8-0d2af2f483e2)
20 - Qui è perfetto - Niente ti farà male (https://www.typee.it/stories/qui-e-perfetto-niente-ti-fara-male)
21 - Quello del Sole (https://www.typee.it/stories/quello-del-sole)
22 - Mostri (https://www.typee.it/stories/mostri)