Small cover.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccountZoom cover

Narrativa

Quello che il cuore aveva tralasciato

Pubblicato il 18/05/2021

Provate voi a rimanere in un libro che sembra la fiera degli sfigati...

209 Visualizzazioni
34 Voti

Perché sono sparito da quella storia?

Provate voi a rimanere in un libro che sembra la fiera degli sfigati, delle disgrazie e della tristezza! Pensate che stia esagerando? Be’, se la pensate così, permettetemi di fare una rapida panoramica, lasciatemi tornare a quei tempi: il magro e smorto Nenni ha la gobba e respira a fatica, Crossi ha un braccino morto che porta appeso al collo, il padre è in galera (anche se a lui hanno detto che è in America) e la madre è malata, macilenta, e talmente malridotta che è stata segnalata sul giornale come persona a cui fare la carità, un modo questo, per i ricchi signori, di smaltire le cose di cui non hanno più bisogno; il piccolo spazzacamino perde tutti i soldi guadagnati in una giornata di lavoro e rischia che il padrone lo bastoni per questo (non poteva cucirsela quella tasca o tenere i soldi da qualche altra parte?!), e a fargli compagnia c’è una sfilza di ragazzi ciechi, bambini che muoiono di fame, fatica e malattia. Garrone, testa grossa e rapata, è costretto a stare in un banco troppo stretto per la sua stazza, così come sono troppo piccoli i vestiti che porta: è così buono che puoi anche prenderlo in giro, perché si lascia dire qualsiasi cosa ma se ti permetti di fargli presente che ha appena detto una cavolata, una cosa che non sta né in cielo né in terra, insomma se metti in discussione quel che dice, allora diventa una belva: inizia a fissarti con occhi infuocati e a martellare i pugni sul banco fin quasi a spaccarlo. Betti è un piagnone; Coretti, anche lui con la madre malata, è costretto a fare il lavoro del padre che invece di stare in bottega è uscito col garzone a farsi un cicchetto in osteria; Derossi è costretto dai genitori ad andare in giro sempre vestito di turchino, con dei bottoni dorati che insieme ai suoi riccioli biondi lo fanno sembrare un principe azzurro evaso da una favola; Precossi, che spesso viene a scuola digiuno, ha un padre ubriacone che non lavora e che quando rientra a casa lo picchia senza motivo; Nobis è un ipocondriaco terrorizzato dai germi e maniaco della pulizia; Bottini è accidioso e invidioso, e questo lo porta a spiare e giudicare chiunque; Robetti si è rotto il piede sotto la ruota di un carro che stava investendo un bambino – gesto eroico davvero, ma la madre del bambino dov’era? E questi sono solo i compagni di scuola! Se ci aggiungiamo i maestri allora la lista della sfiga si allunga: malati a parte, in quarta c’è un maestro zoppo sempre pieno di dolori alle ossa; c’è quello di ginnastica che sul collo ha una cicatrice da sciabolata; c’è Perboni, il mio maestro, che è senza famiglia e non ride mai; c’è pure quella che chiamiamo la “monachina”, perché sembra che preghi sempre, sempre vestita di nero e con una faccia bianca come un fantasma; e c’è il direttore, pure lui sempre vestito di nero ma perché gli è morto il figlio in guerra.

Come se tutto questo non bastasse, ci si metteva d’impegno pure il maestro, dandoci da leggere dei racconti che di allegro non avevano nemmeno una virgola: il piccolo patriota padovano, venduto dai genitori a una compagnia di saltimbanchi che gli avevano insegnato a fare il giocoliere a furia di calci, pugni e digiuni; la piccola vedetta lombarda, uccisa dagli austriaci perché quei vigliacchi dei soldati italiani l’avevano mandata su un albero a fare la vedetta al posto loro; al tamburino sardo, fortunatamente, viene solo amputata una gamba, dopo che anche lui viene vigliaccamente inviato, dai soldati accerchiati, a passare le linee nemiche per recapitare un messaggio a un battaglione dell’esercito italiano perché accorra in loro aiuto – e poi i miei compagni di classe si scandalizzano se mi metto a ridere davanti alla parata militare? A sassate dovevo prenderli quei vigliacchi, altro che limitarmi a ridere!

Basta. Solo a ripensare a quelle storie ancora mi deprimo. Il nostro caro maestro, che diceva che noi eravamo la sua famiglia, non poteva farci leggere qualche cosa che ci mettesse un po’ d’allegria, vista la tristezza generale che animava la classe? Macché, figuriamoci! Ora capisco perché non è riuscito a farsela una famiglia! Ci raccontava solo storie di disgrazie e disgraziati. Chi si sposerebbe uno così?

Allora mi sono detto “basta, se vado avanti così rischio seriamente di fare una brutta fine, morire di miseria, impazzire o compiere un’azione di cui pentirmi”. Meglio la fuga, meglio scappare per sempre da quelle pagine. Credete che la mia sia stata vigliaccheria? Vorrei vedere voi in un libro così! La fuga è stata l’unica scelta, per chi come me mette così tanta energia nel lottare disperatamente per la vita, corpo a corpo con l’ignoto, e l’ignoto in quegli anni coincideva con la via per le Americhe.

Raggiunsi dapprima Genova e poi da lì, come tanti italiani in quegli anni, m’imbarcai per l’Argentina.

La nave sembrava spinta dalla speranza di chi si era imbarcato, e nonostante ciò la traversata sembrava non finire mai. Quando finalmente giunsi a Buenos Aires fui preda, per la prima volta nella vita, di una malinconia insopportabile: io che ero solito affrontare le cose con un ghigno sprezzante sul viso, sentivo le labbra serrarsi sempre più mentre fissavo quella città straniera che a prima vista mi restituiva una deludente immagine di sé, schiacciata dal cielo plumbeo che la sovrastava e così inaspettatamente minacciosa con quella sua lingua color leone (che seppi poi essere il Rio de la Plata) puntata verso di noi come un coltello. Addio alle verdi acque del Po nelle quali tuffarsi nei meriggi estivi! Addio alle mie belle vette alpine che incoronavano Torino! Non mi sarei mai aspettato di dire addio a quel che avevo lasciato.

Trovai la forza di riscuotermi e farmi coraggio quando misi piede a terra, quasi fosse il suolo, quella terra nuova, a darmi una scossa.

A Buenos Aires non conoscevo nessuno ma questo non si presentava più come un problema insormontabile. Durante la traversata avevo avuto modo di fare la conoscenza di parecchi emigranti, e uno tra loro, un salernitano di nome Antonio, mi prese in simpatia e m’invitò a stare presso i suoi parenti, nel quartiere di La Boca, almeno finché non avessi trovato un posto dove alloggiare.

In quel quartiere mi sentii subito a mio agio: rispetto al senso di soffocamento che percepivo in quella squadrata caserma che era Torino, La Boca sembrava in grado di soffiare dentro di me un respiro vitale. Quello che era il mio ghigno sprezzante, all’ombra delle forgiate lamiere delle conventillos si plasmò in un ampio e vivace sorriso. È il miracolo del partire da zero in un quartiere che non ti etichetta a priori, perché chi lo popola ha provato sulla propria pelle lo scotto del marchio, e proprio dal marchio della miseria, del delitto e della disperazione ha voluto fuggire. In quel quartiere sentii subito di essermi lasciato alle spalle il tanfo di pelle bruciata che il marchio della solitudine emana.

Avevo lasciato Torino ma non le disgrazie. Anche a Buenos Aires incontravo storpi, malati e affamati, però qui il futuro sembrava ancora tutto da scrivere. Il lavoro non mancava, e dopo i primi anni passati a sgobbare duramente sul porto a scaricare e caricare le navi che attraccavano, riuscii a mettere da parte un bel po’ di pesos. Non volevo fare lo scaricatore a vita, mi ero detto questo fin dal primo giorno di lavoro, così quando Antonio mi propose di rilevare con lui una milonga, accettai senza remore.

I porteños mi avevano spesso invitato alle serate che organizzavano ma io avevo sempre evitato di parteciparvi. Ve lo immaginate Franti mentre si dà alle danze sfrenate? Non mi ci vedevo proprio, anche perché ballare non mi era mai piaciuto.

Il locale che avevamo rilevato era uno dei più piccoli del quartiere. Non era messo molto bene, e aveva bisogno di qualche intervento strutturale, ma ebbi modo di capire fin dalla prima sera che la gente che veniva lì non lo faceva per stare appiccicata a un bel muro decorato. Venivano lì per stare appiccicati gli uni alle altre, abbracciati in quella danza che in lunfardo chiamavano Gotan, un ballo spregiudicato ed erotico.

Dal malconcio bancone sul quale servivo vino rosso e birra chiara, scrutavo le coppie che danzavano con il fuoco negli occhi, in un caos che ricordava il firmamento accesso nella notte senza luna.

La prima cosa che vidi di lei fu il suo torrido sguardo; sotto due spesse sopracciglia i suoi occhi, neri come un tizzone, mi fissavano e sembravano capaci di aprirmi le carni come un ferro arroventato. Le sue labbra carnose si schiusero in un sorriso, poi la sua voce, calda e distante come il sole, mi chiese chi ero, ché non mi aveva mai visto lì prima d’ora. Disse ad Antonio che aveva scelto un bel socio, poi ordinò un bicchiere di acqua fresca con uno spicchio di limone. Affettavo il limone e sentivo il suo sguardo su di me. Lei fece pochi sorsi, poi prese il limone dal bicchiere e lentamente, con aria distratta, se lo passò più volte sul collo. I musicisti presero a suonare una melodia struggente che sembrò gonfiarle il petto, come se quella musica fosse lievito per il suo cuore.

Sbirciavo quel seno che a ogni suo respiro lievitava come impasto, quando un uomo la prese per un braccio e la tirò con sé verso la pista da ballo. Io non riuscivo a staccarle gli occhi di dosso: li vedevo danzare, insieme, vicini, compenetrati, mentre la sola cosa che mi passava per la mente era essere al posto di quell’uomo. Antonio mi diede di gomito e mi scrutò sornione. Io non dissi nulla. Presi lo spicchio di limone che lei aveva lasciato sul bancone e lo portai alle labbra.

Avevo saputo da Antonio che si chiamava Agostina e che tutte le domeniche veniva dalla campagna per ballare nelle milonghe di Buenos Aires. Antonio era svelto a capire e non gli era certo sfuggito quanto quella giovane donna mi avesse colpito: lasciala perdere, dimenticala, mi disse, è una ragazza strana quella, ma non andava mai al di là di questo, e non dava spiegazioni delle sue parole. C’è qualcuno tra di voi così ingenuo da credere che avrei potuto ascoltare i consigli di Antonio su Agostina quando mi sentivo così attratto da questa donna? E infatti non li ascoltai, non volli lasciarla perdere, anzi, parlai con Ernesto, uno dei musicisti che suonavano nella nostra milonga per chiedergli dove potevo imparare a ballare il Gotan, e questi mi indicò Pedro, un giovane operaio che avevo visto parecchie volte ancorato al nostro bancone con una birra in mano.

Pedro, dopo aver terminato il suo turno alla manifattura, trascorreva ogni ora libera a provare e riprovare i passi con altri giovani operai nel cortile della sua abitazione. Fu proprio lì che lo andai a cercare. Ci accordammo subito: lui mi avrebbe insegnato tutto quel che sapeva in cambio di bevute gratis ogni domenica.

All’inizio mi sentivo uno stupido, e Pedro aveva l’aria di pensare che dalla mia goffaggine non sarebbe mai riuscito a cavarne qualcosa di buono, a parte le birre. Ma Franti è testardo, lo sapete tutti, e più entravo in confidenza con Pedro, meno si faceva disastroso il mio tango. La svolta giunse quando Pedro mi disse che non c’erano vere e proprie regole, nel senso di figure da seguire meccanicamente, e che se proprio doveva darmene una, di regola, era quella di agganciare il passo alla passione. Senza saperlo, o forse sì, Pedro stava fornendo a Franti, refrattario alle regole, la giusta chiave di lettura per quella danza.

Agostina finalmente tornò alla nostra milonga. Erano passate sette settimane e quando la rividi ebbi la sensazione che fosse passato appena un secondo, come se il tempo si fosse compresso tra un battito del mio cuore e quello successivo. Se iniziavo a pensare che il mio tempo esisteva in lei, che il tempo lo misuravo in base alla distanza che mi separava da lei, allora ero proprio innamorato.

Antonio mi tolse di mano lo straccio con cui stavo asciugando i bicchieri, mi dette una sonora pacca sulle spalle e mi disse, vai ci penso io qui.

Nel quartiere si sapeva tutto di tutti, e ovviamente tutti erano venuti a sapere di Franti che provava e riprovava, insieme a Pedro e gli altri operai, i passi del Gotan nel cortile. Ecco perché tutti gli occhi mi erano addosso, mentre uscivo dal bancone per andare verso lei. Quando le fui innanzi, Ernesto e la sua banda interruppero quel che stavano suonando… poi nella sala si diffusero le prime note di quel motivo che le faceva lievitare il cuore. Non le dissi nemmeno ciao ma lasciai che fosse il mio corpo a parlarle. Le cinsi la vita, la tirai a me e la guidai attraverso la mia passione. Stringendola a me sentii il suo seno premere sul mio petto e introdurvi quello che vi mancava, quello che il cuore aveva tralasciato di considerare.

Quella stessa notte, Agostina, ancora nuda nel mio letto, chiese e pretese che con la brace della mia sigaretta incidessi le mie iniziali sulla sua natica sinistra. Lo feci senza esitare, e con un piacere tale che il mio vecchio ghigno tornò a marcarmi il viso. Poi, prima che lei andasse via, la vidi estrarre dalla sua borsa una frusta; questa è un regalo per te, mi disse, se mi vuoi bene impara a usarla.

Agostina tornò la domenica seguente, così come quelle successive. Ormai ballava solo nella nostra milonga e solo con me. Questa volta una delle mie avventure finiva bene. Ditemi: pensate ancora che abbia fatto male a uscire da quelle pagine? E ora, prima di tornare a esercitarmi con la frusta, devo chiedervi un favore: se vi capitasse di incontrare Edmondo per le vie di Torino, ditegli che Franti sta bene e che lo saluta, con una ghignata.

Logo
13504 battute
Condividi

Ti è piaciuto questo racconto? Registrati e votalo!

Vota il racconto
Totale dei voti dei lettori (34 voti)
Esordiente
26
Scrittore
7
Autore
0
Scuola
1
Belleville
0

Voti della scuola

Large default

Redazione ha votato il racconto

Scuola

Caro Ti Maddog, il tuo racconto è stato commentato da Matteo B. Bianchi per la rubrica "Lo scrittore che legge". Guarda il video su BellevilleNews.Segnala il commento

Commenti degli utenti

Large typee.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Umberto ha votato il racconto

Esordiente
Large amelie 1024x593.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Roberta ha votato il racconto

Scrittore

agli inizi del tango, a La Boca, si ballava anche tra uomini e stavano tutti bassi bassi sulle gambe... vorrei andare in questa milonga, e anche assistere a quel lievitare :) peccato, però, che gli sia tornato il ghigno. (io ricordo solo la piccola vedetta e lo scrivano fiorentino)Segnala il commento

Large giuseppe.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

giumer1972 ha votato il racconto

Esordiente
Large pexels brett sayles 2896889.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Zoyd Gravity ha votato il racconto

Esordiente
Large default

Moro Ossi ha votato il racconto

Esordiente
Large img 20191207 103309.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Mauro Serra ha votato il racconto

Esordiente
Large img 20210421 183135.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Laura Camposeo ha votato il racconto

Esordiente
Editor
Picture?width=200&height=200&s=200&type=square&redirect=true

Silvio Esposito ha votato il racconto

Esordiente
Large thumbnail outlook image.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

GAP ha votato il racconto

Esordiente

Dopo un Icaro involato, arriva un Franti imbarcato... ho apprezzato più la prima parte che la seconda, ma mi è piaciuto.Segnala il commento

Large 20201204 181343.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Franco 58 ha votato il racconto

Esordiente
Picture?width=200&height=200&s=200&type=square&redirect=true

Cesarina Ansalone ha votato il racconto

Esordiente
Large edvmm7um.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

omALE ha votato il racconto

Esordiente

La sfiga puo essere contagiosa meglio prendere le distanzeSegnala il commento

Large default

Anonimo ha votato il racconto

Esordiente

Grande stile e originalità Segnala il commento

Large default

Anonimo ha votato il racconto

Esordiente

Piaciuto Segnala il commento

Large ef3fdfd2f39a4f5d4a9f5557c0f21246.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Andrea Trofino ha votato il racconto

Esordiente
Large 76e0ca22 4ac9 4d31 b240 d8aa491b4df9.jpeg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Giampiero Pancini ha votato il racconto

Scrittore

complimentiSegnala il commento

Large whatsapp image 2022 04 02 at 13.44.08.jpeg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Adriana Giotti ha votato il racconto

Scrittore

Sullo stile e il tuo talento non si discute. Ma perché Agostina dovrebbe "chiedere e pretendere" di essere marchiata come una vacca in fiera? Per appagare il senso di possesso e l'ego del protagonista non bastava si limitasse a non concedersi ad altri uomini ("Ormai ballava solo nella nostra milonga e solo con me")? E il frustino serve a rimarcare il potere di dominare le donne che accettano di farsi sottomettere? Non è una lezione di femminismo, qua è una questione di dignità delle donne. Quale donna sana di mente accetterebbe di essere trattata come descritto nel testo? E poi gli "sfigati" di De Amicis sembrano "geni" rispetto al macho che crede davvero di poter ancora usare fiamme e fruste.Segnala il commento

Large img 20190702 wa0006  2  2.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Sonia A. ha votato il racconto

Esordiente
Agnmyxbvav8r0bska55rwb28rxg3yiouoqkwkjzwpybipq=s96 c?sz=200

Graograman ha votato il racconto

Scrittore

Sempre penna raffinata. Piaciuto. Forse a lavorarci ancora sul punto di cesura all'arrivo in argentina per dare una ancora maggiore continuità. Segnala il commento

Large img 2813.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Katzanzakis ha votato il racconto

Scrittore

Suggestiva rivisitazione.Segnala il commento

Large default

Anonimo ha votato il racconto

Esordiente

diceva Umberto Eco che Franti si era ripresentato sotto le specie dell'anarchico Bresci. Come tutti i grandi personaggi, Franti può vedersi crescere attorno storie diverse in cui rimane se stesso nel mutare del colore che il suo prisma estrae dall'infinito delle esistenze possibili. Tu ne hai intercettata una del tutto originale e affascinante come lo stile del tuo racconto. Segnala il commento

Large 9025169d d40b 486a 8d59 c5031172ce03.jpeg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Ondine ha votato il racconto

Esordiente
Large default

Andreas ha votato il racconto

Esordiente
Large 7b46ed85 4004 4f09 b544 86323d274390.jpeg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Silvia Lenzini ha votato il racconto

Scrittore

La tua bravura non si smentisce mai. Di questo racconto ho apprezzato il soggetto, certo, e naturalmente lo sviluppo, ma soprattutto lo stile, questo linguaggio che non ti appartiene e che hai forgiato per adattarlo al personaggio. E dico forgiato perché capisco lo sforzo! Alcune espressioni mi hanno fatto sorridere, ti ho immaginato mentre le scrivevi.Segnala il commento

Large 20220806 144353.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Helenas ha votato il racconto

Esordiente
Large default

Anonimo ha votato il racconto

Esordiente

Piaciuto molto in quanto argentina devo dire che rispecchia il vero. Solo 2 appunti: non direi del tango "danza sfrenata" (lo è quello da spettacolo ma non quello vero della gente comune che invece è più lento e tranquillo). Inoltre "gotan" va in minuscolo xche non è un nome proprio in lunfardo. Miao Segnala il commento

Large default

Anonimo ha votato il racconto

Esordiente
Editor

Il libro cuore io l’ho amato tanto e riletto mille volte. Rappresenta sì una morale storica, Rappresenta la fiducia nei valori borghesi del risorgimento? Lo discutono il risorgimento da tempo, ma intanto ci siamo un pochino alfabetizzati grazie al regno d’Italia. Bella poi la lingua di allora. Ne rinneghiamo i contenuti morali? Si ma è un po trita la cosa. Un po’68 ritardato. dire che Franti è l’unico vivo in un mondo di bozzetti. Franti era un bullo. Bella l’idea di Cuore. Ripeto. Lo svolgimento della seconda parte sull’onda di “mano a mano” (testo stupendo che consiglio, musica ottima anche nella versione di veloso) mi pare un po’ cliché. Belli i richiami ai racconti del mese. Pianto tanto sul piccolo scirvano fiorentino e su l’infermiere di tata. Onestamente all’nizio ho pensato che rifacevi ll verso a dagli appennini allle ande. Comunque bella idea. Bau. Segnala il commento

Large forrestgump.png?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Jean per Jean ha votato il racconto

Scrittore
Large 70628358 189111868760977 7202426436156653568 n  2 .jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Luciano Rossi ha votato il racconto

Esordiente
Large 195c7c5a e533 438e 9500 78317f6489ab.jpeg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

blu ha votato il racconto

Esordiente
Large ca04ca8a 66b4 434e 8acd 0fdd3095f1aa.jpeg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Laura Chiapuzzi ha votato il racconto

Scrittore

Il primo libro che ho letto e riletto fino a consumarne le pagine. Era uno specchio dei tempi, oggi certi valori e ideali sarebbero desueti. Franti, il provocatore, il malvagio. Chissà se fosse stata sua la voce narrante, come sarebbe stato? Buona la tua idea di offrirgli un riscatto, salvo poi riproporre quella che è la sua vera natura, ghigno compreso, nel finale, che però ho trovato un po’ frettoloso rispetto al resto. Segnala il commento

Large 20190901 154005.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Marco Verteramo ha votato il racconto

Scrittore

Cuore anche di scrittura Ma quindi Franti si imbarca prima di finire in galera? Avrei solo evitato di citare De Amicis, e forse lo stesso Franti, non lo soSegnala il commento

Large img 20210203 wa0000.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

Annacod ha votato il racconto

Esordiente

Complimenti mi è piaciuto tutto, dall'idea originale allo sviluppo, al tuo stile.Segnala il commento

Large img 20210705 011756.jpg?googleaccessid=application bucket access@typee 222610.iam.gserviceaccount

di Ti Maddog

Scrittore
Underfooter typee
Underfooter lascuola
Underfooter news
Underfooter work