Ti bevo per dimenticarti
e ti bevo per trastullarmi
con la tua assenza
ti bevo per berti
e ti bevo per ricordarmi
di averti bevuta
ti bevo perché
non posso fare altro
che berti
ti bevvi
ti bevo
e ti berrò...
Ti bevo per dimenticarti
e ti bevo per trastullarmi
con la tua assenza
ti bevo per berti
e ti bevo per ricordarmi
di averti bevuta
ti bevo perché
non posso fare altro
che berti
ti bevvi
ti bevo
e ti berrò...
Io bevo, tu bevi, egli beve, noi beviamo, voi bevete, essi bevono. Ci voleva tanto a declinare il verbo bere? Però io non me la bevo perché mi piace bere: tu la volevi ubriacare… dì la verità. Sii Franco!Segnala il commento
Mi iunnére dasupr'a tti,/e tutte quante ti suchére, u sagne,/ nda na vìppeta schitte e sanza fiéte/ com'a chi mbriéche... (Albino Pierro, Mbàreche mi vo'). Segnala il commento
Tra mangiare e bere ti sazi di lei, e di versiSegnala il commento
Dolce ubriacatura. Culla e scalda il tuo decantare Segnala il commento