't dis ancur pi d'in stidia'
quand a l'ha voja 'd parleti
, ma 't fijsi pi atent
putrejsti asculteli
anca 'nt'n quarantòt
ché chil sta ben quèrt
da cul che 't serv nèn
dal temp che je 'l temp
ferm suta tit 'l rumur ansensà
fiurì dal radisi 'd la nòc
E, propri ‘n cul schìr
che ‘t gava la fam
‘t ven voja ‘d cuj auter piasì
stè citu e ‘ndè ‘nàn
luntàn dal stradòn
‘n dòc u je ‘nmac in arian
------- Traduzione dal piemontese -------
Il silenzio
t’insegna sin più d’un laureato
quando ha voglia di parlarti
, ma se fossi più attento
potresti ascoltarlo
anche in una gran confusione
che esso rimane ben coperto
da quel che non ti serve
dal tempo dei tempi
fermo sotto il rumore insensato
fiorito dalle radici della notte
E, proprio in quel buio
che ti toglie la fame
vien voglia d’altro piacere
star zitto e proseguire
lontano dalla strada principale
dove soltanto c’è un rio